volley.sportrentino.it
SporTrentino.it
A2 Femminile

Un braccio pesante e una giovane trentina per l'Itas rosa

Mentre la società ufficializza la conferma della centrale Giulia Marconato, del preparatore atletico Alessandro Gelmi e della team manager Serena Avi, unici sopravvissuti alla terribile stagione passata, ovviamente insieme all’allenatore Davide Mazzanti, si va definendo con sempre maggiore precisione la composizione del nuovo organico dell’Itas Trentino che affronterà il campionato di serie A2 femminile. I primi due nomi nuovi comunicati dal club gialloblù sono quelli del libero meranese Silvia Fiori, che torna ad incrociare il proprio destino con quello di una squadra regionale dopo aver lasciato il Neugries, e della centrale friulana Valeria Pizzolato, già a Trento quattro stagioni fa.
Anche in merito agli altri ruoli i giochi sembrano quasi fatti, cominciando dalla regia, che sarà affidata alla coppia composta da Vittoria Prandi e Ilaria Batte, passando per il ruolo di opposta, che dovrebbe essere assegnato alla tedesca Emilia Weske, di ritorno in Europa dopo la lunga esperienza negli States. In merito ai più corposi reparti schiacciatrici e centrali, abbiamo già fatto i nomi di Dominika Giuliani e Aneta Zojzi, per quanto concerne i posti-4, e quello di Beatrice Molinaro.

I nomi da aggiungere, su questi due fronti, sembrano essere quelli della schiacciatrice Dayana Kosareva e della centrale trentina Greta Iob. La prima, nonostante le origini russe, è italianissima, avendo sempre giocato nel nostro paese fin dal primo tesseramento. Si tratta di una giocatrice che ha appena conquistato la promozione in serie A1 con la maglia della Bartoccini Perugia, ma che in quel torneo ha militato più volte, giocando per Firenze, Vallefoglia, Casalmaggiore e Scandicci, mentre in A2 ha difeso i colori, sempre andando a ritroso, di Macerata, Sassuolo, Montecchio e Legnano, cambiando freneticamente squadra ogni stagione.

Nata nell’agosto del 1999 e alta 186 centimetri, Dayana nella passata stagione ha realizzato 303 punti in 27 partite, eccellendo soprattutto in due fondamentali, ovvero l’attacco (media altissima del 41,5%) e il servizio (altrettanto alta media di 1,21 ace per set). In diagonale con Giuliani e con Zojzi come prima alternativa per le due darà vita ad un terzetto molto temibile in attacco, probabilmente più vulnerabile in ricezione, dove sarà quindi fondamentale l’apporto di Silvia Fiori.

Per quanto riguarda invece il ruolo di centrale, la quarta giocatrice dovrebbe essere Greta Iob, atleta che da quando ha cominciato a giocare a pallavolo, appena quattro anni fa, ha bruciato le tappe, trasferendosi dal Basilisco (settore giovanile e serie C) al Volano (serie B1) fino alla Trentino Volley (A2). Si tratta di una centrale che ha grandi mezzi atletici, ma che sul piano tecnico deve di fatto ancora cominciare il proprio percorso ad alto livello, che verosimilmente alla corte di Mazzanti apprenderà molto, ma giocherà pochissimo, ancora meno di quanto ha fatto al Volano.

Ora che si sono conclusi i playoff della serie B1 si va definendo con precisione anche la composizione della prossima serie A2. Hanno staccato il biglietto per prendervi parte Centemero Concororezzo, Focol Legnano, Clai Imola, Zuma Castelfranco e Tenaglia Altino, il che non significa che saranno necessariamente queste le formazioni che andranno a completare l’organico della seconda serie nazionale, dato che Legnano (arrivato ai playoff da terza classificata) ha già gettato la spugna, annunciando che cederà il diritto sportivo, mentre le altre quattro per ora non hanno comunicato nulla.

Autore
Andrea Cobbe
© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,734 sec.

Classifica

Notizie

Foto e Video