volley.sportrentino.it
SporTrentino.it
SuperLega

Fatta la nuova Itas Trentino, sono sei i volti nuovi

La nuova Itas Trentino è dunque fatta. Del team che ha riportato in via Trener dopo 13 anni la Cev Champions League è rimasto praticamente intatto il blocco dei titolari, al quale è stata apportata una sola modifica, mentre per quanto concerne la panchina è stata rivoluzionata, soprattutto per dare la possibilità ad alcuni giocatori che ne facevano parte di ritagliarsi un ruolo da protagonisti in altre società meno titolate.

L’unico cambiamento che riguarda lo starting seven, noto da mesi, è quello relativo a uno dei due centrali, dato che a Marko Podrascanin, a differenza di Sbertoli, Michieletto e Lavia, la società non ha rinnovato il contratto, lasciandolo libero. Una mossa dettata soprattutto dalla volontà di ringiovanire l’organico, un po’ come era accaduto nell’estate precedente, quando a lasciare Trento fu Matey Kaziyski. Il suo posto verrà preso dal brasiliano Flavio Gualberto Resende, campione d’Italia con Perugia, che lascia così la città umbra dopo due stagioni molto produttive. Una trattativa, che, come quasi tutte quelle importanti, si è chiusa all’inizio del girone di ritorno, benché l’operazione debba ancora essere ufficializzata dalla Trentino Volley.

Si tratta di un atleta che, curiosamente, lo scorso anno ha viaggiato su medie quasi identiche a quelle del Potke, ovvero 68% in attacco (contro il 68,7% del serbo) e 2,46 muri per set (contro i 2,45 del serbo). Dove il brasiliano ha fatto meglio è alla voce efficienza, dato che la sua percentuale di attacchi murati dagli avversari è del 2,9% (4,5% quella del serbo) e la sua sua percentuale di errore è del 5,7% (contro 6,7% del serbo). Dettagli. Con Jan Kozamernik darà vita ad una delle migliori coppie di posto-3 della SuperLega.

Nuovi saranno anche il terzo e il quarto centrale, dato che la società ha mandato Wout D’Heer e Martin Berger a maturare in altre società: il primo sarà titolare a Taranto in SuperLega, il secondo giocherà a Macerata, neopromossa in serie A2. Il loro posto sarà preso dal romeno Bela Bartha, classe 2000, 206 centimetri di altezza, e da Marco Pellacani, classe 2004, 210 centimetri di altezza, prodotto del settore giovanile, che nelle ultime due stagioni ha bruciato le tappe, imponendosi come uno dei migliori posti-3 della serie B. La società ha anche in questo caso abbassato l’età media e alzato i centimetri.

Per quanto concerne il reparto dei palleggiatori e degli schiacciatori cambierà pochissimo, dato che sono stati confermati i due registi Riccardo Sbertoli e Alessandro Acquarone, così come i tre schiacciatori Alessandro Michieletto, Daniele Lavia e Giulio Magalini. L’unica novità è l’innesto del giovane Alessandro Bristot, giocatore del 2005 proveniente dal settore giovanile, che prende il posto di Oreste Cavuto, destinato a rafforzare la Consoli Brescia in serie A2 dopo tre stagioni a Trento.

Nuovi di zecca sono invece gli atleti destinati a rivestire il ruolo di alternative all’opposto Kamil Rychlicki e al libero Gabriele Laurenzano. Anche Gabriele Nelli scende infatti in serie A2 per tornare a recitare un ruolo da protagonista e lo farà schiacciando per l’ambiziosa Emma Villas Siena. A rimpiazzarlo, come ha rivelato qualche giorno fa il portale Volleyball.it, sarà il portoricano Gabriel Garcia Fernandez, che dopo la stagione trascorsa a Padova sembrava destinato all’Aons Milo di Atene, una trattativa che evidentemente non è andata a buon fine e nella quale si è inserita la Trentino Volley per portarsi a casa un’alternativa di lusso per l’opposto lussemburghese. Nato nel 1999, Gabi ha passaporto statunitense e conosce molto bene il nostro campionato, avendovi giocato nelle ultime tre stagioni, due a Civitanova e una, appunto, a Padova.
Nel ruolo di libero Domenico Pace lascia dopo due stagioni i colori gialloblù per approdare in un altro team di SuperLega, al pari di D’Heer, ovvero Cisterna. Anche per lui è arrivato il momento di assumersi le responsabilità di giocare titolare, avendo dimostrato di averne tutte le qualità. Al suo posto arriva un giocatore molto esperto, già ufficializzato dalla società trentina, che risponde al nome di Nicola Pesaresi, nato nel 1991 e reduce da una stagione a Brescia, in A2, ma in passato si è legato per lunghi periodi a due società di SuperLega, quali Verona (dal 2012 al 2016 e dal 2017 al 2018) e Milano (dal 2018 al 2023).

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,641 sec.

Classifica

Notizie

Foto e Video