volley.sportrentino.it
SporTrentino.it
Nazionali

A Cavalese l'Italia di Pellacani under 22 supera 3-0 la Germania

L’Italia under 22, impegnata nel collegiale in Val di Fiemme dal 17 giugno, ha disputato nei giorni scorsi (18, 19 e 20 giugno) tre test match contro la nazionale tedesca di pari età, conclusi con la vittoria degli azzurri.
La prima partita si è chiusa con in successo dell'Italia per 3-1, con la disputa di un ulteriore set, vinto dalla Germania 21-25; l’incontro del 19 giugno è stato invece vinto dalla Germania per 1-3. La mattina del 20, infine, gli atleti del CT Fanizza hanno vinto il terzo e ultimo match trentino per 3-0.
Archiviate queste tre amichevoli, gli azzurri lavoreranno a Cavalese fino al 27 giugno. Concluso il ritiro in Val di Fiemme, a Firenze saranno poi impegnati in altri test match contro il Giappone, che anticiperanno la partenza per l’Olanda dove, dal 9 al 14 luglio, prenderanno il via i Campionati Europei di categoria.
L'Italia difenderà il titolo di campione in carica, avendo vinto la prima edizione nel 2022 in Polonia, davanti alla Francia e ai padroni di casa.

La nazionale senior, guidata dal commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, ha invece festeggiato ieri, 20 giugno, la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, subito dopo il ritiro a Cavalese dal 14 al 16 giugno. È impegnata in questi giorni nell’ultimo round della VNL Volleyball Nations League, in programma in Slovenia, al termine della quale si conosceranno le 12 squadre qualificate alle Olimpiadi. A Lodz, Polonia, il 26 giugno infatti verrà definita la composizione dei tre gironi previsti ai Giochi Olimpici di Parigi, in svolgimento dal 27 luglio all’11 agosto.
Tutti gli appuntamenti passati e futuri, si inseriscono all’interno di un percorso che prosegue da oltre tre quadrienni olimpici, grazie all’ormai consolidato legame che unisce la Val di Fiemme e il Trentino all’ItalVolley.
Gli azzurri hanno trovato sin dalle prime esperienze la piena accoglienza e collaborazione del territorio, pronto a mettersi a disposizione per garantire ai protagonisti della pallavolo italiana di costruire al meglio le grandi rassegne internazionali. Una collaborazione coronata dai grandi successi maturati in queste ultime stagioni e che ora viaggia verso i Giochi Olimpici di Parigi.
L’ultima parte della preparazione in vista delle Olimpiadi si terrà e si concluderà durante il ritiro a Cavalese previsto dai primi di luglio.
Il sogno dei cinque cerchi partirà proprio dalla Val di Fiemme, la valle che ospiterà le discipline nordiche di Salto, Fondo e Combinata Nordica per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.

I tabellini

1° TEST MATCH | Martedì 18 giugno
ITALIA - GERMANIA 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 29-27)
Italia: Magliano 19, Eccher 9, Barotto 9, Iervolino 15, Bartolucci 4, Fanizza 1, Staforini (L). Boninfante 2, Volpe 4, Arguelles 4, Balestra 3, Roberti, Feri, Favaro. N.e. Pellacani, Finauri, Orioli. All. Fanizza. 
Germania: Hosch 2, Schulz 11, Steffens 1, John 10, Mohwinkel 7, Kunstmann 11, Treiter (L). Burggraf 1, Rosler 1, Bohme 7, Meier 7, Karlitzek 3, Moller 2.
Durata Set: 26’, 28’, 31’, 31’.
Italia: 2 a, 21 bs, 13 mv, 33 et.
Germania: 5 a, 21 bs, 9 mv, 32 et.

2° TEST MATCH | Mercoledì 19 giugno
ITALIA - GERMANIA 1-3 (21-25, 21-25, 25-20, 23-25)
Italia: Boninfante 6, Orioli 5, Pellacani 5, Arguelles 15, Roberti 10, Eccher 11, Staforini (L). Volpe 3, Balestra 2, Feri 6, Favaro. N.e. Finauri, Magliano, Bartolucci, Fanizza, Barotto, Iervolino. All. Fanizza. 
Germania: Kunstmann 8, Hosch 5, Karlitzek 14, Moller 6, John 10, Meier 10, Treiter (L). Burggraf, Schulz 1, Bohme 4, Mohwinkel 4. N.e. Steffens, Rosler. 
Durata Set: 27’, 25’, 24’, 31’.
Italia: 8 a, 25 bs, 8 mv, 33 et.
Germania: 3 a, 20 bs, 9 mv, 27 et.

3° TEST MATCH | Giovedì 20 giugno
ITALIA - GERMANIA 3-0 (25-22, 25-21, 25-21)
Italia: Magliano 16, Volpe 9, Arguelles 5, Iervolino 8, Eccher 1, Fanizza 3, Staforini (L). Roberti 5. N.e. Boninfante, Pellacani, Finauri, Balestra, Bartolucci, Barotto, Orioli, Feri, Favaro. All. Fanizza.
Germania: Hosch 1, Schulz 11, Rosler 4, Bohme 9, Mohwinkel 7, Steffens 3, Treiter (L). John 3, Meier 8. N.e. Kunstmann, Burggraf, Karlitzek, Moller.
Durata Set: 24’, 26’, 25’.
Italia: 2 a, 11 bs, 6 mv, 18 et.
Germania: 3 a, 15 bs, 3 mv, 28 et.

L'organico azzurro

Giocatori: Edwin Arguelles Sanchez (Pall. Azzurra Alessano); Cosimo Balestra, Alessandro Fanizza, Riccardo Iervolino (New Mater); Tommaso Barotto, Mattia Eccher (Delta Volley Porto Viro); Filippo Bartolucci, Jan Feri, Mattia Orioli (Porto Robur Costa 2030); Mattia Boninfante (Modena Volley Punto Zero); Gioele Favaro (Volley Team Club); Alessandro Finauri (Cisterna Volley); Lorenzo Magliano (Volley Milano); Marco Pellacani (Trentino Volley); Federico Roberti (Virtus Volley); Matteo Staforini (Cuneo Sport 2018); Nicolò Volpe (Volley Tricolore Reggio Emilia), Luca Loreti (Lupo Santa Croce).
Lo staff: Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Mario Di Pietro (2° allenatore), Giacomo Bozzo (Assistente Tecnico), Domenico Capodiferro (Medico), Filippo D’Elia (Fisioterapista), Oscar Berti (Preparatore Atletico), Annalisa Pinto (Scoutman), Enrico Cecamore (Team Manager).

Autore
Federica Cerri
© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,625 sec.

Classifica

Notizie

Foto e Video